Assegno mantenimento non versato, il nuovo reato 570 bis cp

Assegno di mantenimento, galera e multa per chi non paga

Nel tentativo di riordinare una materia di grande applicazione pratica quale quella della violazione delle disposizioni economiche e dell’affidamento dei figli in caso di divorzio/separazione, il legislatore ha introdotto nel codice penale una nuova disposizione circa l’obbligo di pagamento dell’assegno di mantenimento all’ex coniuge e gli altri obblighi di assistenza familiare. 

L’articolo in questione è il 570 bis del codice penale, il quale consiste in una nuova fattispecie di reato rubricata “Violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio”.

La norma si applica al coniuge “che si sottrae all’obbligo di corresponsione di ogni tipologia di assegno dovuto in caso di scioglimento, di cessazione degli effetti civili o di nullità del matrimonio ovvero vìola gli obblighi di natura economica in materia di separazione dei coniugi e di affidamento condiviso dei figli”. 

Di che cosa si tratta ?

La nuova norma penale introduce un reato che si riferisce al coniuge separato o divorziato il quale ometta di pagare un “qualsiasi” assegno dovuto dopo lo scioglimento del matrimonio (nel caso di matrimonio concordatario), la cessazione dei suoi effetti (nel caso di matrimonio civile), o la nullità dello stesso, ovvero viola le disposizioni economiche fissate dal giudice in materia di separazione o quelle che si riferiscono all’affidamento dei figli. 

Siamo al cospetto di una norma particolarmente severa, anche per quanto riguarda la sanzione: infatti chiunque contravvenga alle disposizioni ivi elencate rischia la multa da 103 a 1032 euro, e anche il carcere fino ad un anno. 

assegno di mantenimento cassazione

assegno di mantenimento

Inutile sottolineare la sanzione fortemente punitiva che il legislatore ha evocato per questa fattispecie addirittura prevedendo il carcere.

Potremo valutare l’utilità pratica della norma penale solamente alla luce della sua applicazione, nel frattempo – ad una prima valutazione di tipo empirico – la norma si presenta come molto innovativa, forse anche troppo, e potrebbe causare molta confusione soprattutto nella valutazione del che cosa significhi “sottrarsi all’obbligo di corresponsione degli assegni”.

Il coniuge che paghi puntualmente l’assegno mensile e non abbia rimborsato le spese straordinarie per i figli potrà essere condannato ?

E soprattutto : si tratta di una norma che “sbilancia” in maniera eccessiva il potere fra i coniugi?

La Ratio della norma

Dal punto di vista della ratio della norma penale, possiamo dedurre che il legislatore ha inteso tutelare i rapporti che sussistono all’interno di una famiglia, anche nel particolare momento della crisi familiare.

570 bis codice penale

570 bis codice penale

In modo specifico questa norma vuole dare attuazione concreta ai doveri di assistenza, al dovere di solidarietà fra coniugi e agli obblighi di mantenimento che scaturiscono dalla separazione o dal divorzio o ancora dalla nullità del vincolo matrimoniale.

Approfondimento : assegno di mantenimento del genitore disoccupato – abbandono del tetto coniugale

L’articolo 570 bis non è nulla di nuovo sotto il sole. Infatti esso consiste in una fattispecie di mero riordino, il cui scopo è quello di condensare la disciplina sulla materia che precedentemente era sparsa in vari testi legislativi, vale a dire nell’articolo 12 sexies della legge sul divorzio, e nell’articolo 3 della legge 54/2006 in materia di separazione coniugale e affidamento dei figli.

avvocati studio legale Imperia Sanremo

Studio legale in Imperia, via Giorgio Des Geneys 8

    Il tuo nome

    La tua email

    Città

    Il tuo messaggio


    error: Content is protected !!