Bonus 150 euro badanti: cosa bisogna sapere
Nuovo Bonus lavoratori domestici come funziona
Il decreto aiuti-ter, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 23 settembre 2022, prevede una nuova indennità una tantum come il bonus 200 euro di luglio, si tratta del Bonus 150 euro che è diretto a chi abbia reddito inferiore a 20mila euro.
Una platea ridotta di italiani fra i quali rientrano anche i lavoratori domestici, che però non hanno il nuovo limite di reddito.
Infatti il decreto prevede che il Bonus 150 euro venga riconosciuto anche a colf, badanti, lavoratori domestici che erano destinatari del precedente bonus (di luglio) di 200 euro, il quale invece prevedeva un limite di reddito più alto.
Quindi da quello che si desume l’erogazione del nuovo Bonus 150 euro di novembre dovrebbe essere automatico e senza bisogno di una domanda ad hoc.
Vi state chiedendo a chi è destinato il Bonus 150 euro?
Ecco tutte le novità che si devono conoscere sul bonus 150 euro novembre 2022, a chi spetta il nuovo bonus, come fare per richiederlo all’INPS.
A chi spetta il Bonus 150 euro?
Il Bonus 150 euro spetta ai lavoratori dipendenti, titolari di assegno sociale, lavoratori autonomi, co.co.co, dottorandi e assegnisti di ricerca iscritti alla gestione separata, stagionali, chi riceve RdC, Naspi, DISC-Coll, lavoratori dello spettacolo, venditori a domicilio, chi ha usufruito di indennità per i lavori stagionali nel 2021, autonomi senza partita IVA, fruitori di disoccupazione agricola, lavoratori domestici.
Il Bonus 150 euro viene erogato dall’INPS, per ciò che riguarda i lavoratori domestici, a quei lavoratori domestici che erano ‘già beneficiari dell’indennità’ di luglio 2020, purché ‘abbiano in essere uno o più rapporti di lavoro, alla data di entrata in vigore del presente decreto’.
Il decreto aiuti tre quindi prevede questo altro bonus suppletivo rispetto a quello di luglio che viene esteso a tutti i lavoratori domestici.
Esso quindi spetta a quei lavoratori domestici che:
- abbiano in essere uno o più rapporti di lavoro
- stiano lavorando alla data di entrata in vigore del decreto (ovvero, che siano assunti al 24 settembre 2022 che è la data di entrata in vigore del decreto aiuti tre).
- Che abbiano ricevuto anche il precedente bonus da 200 euro che era stato erogato a luglio 2022.
Quest’ultimo bonus, come si ricorderà, era destinato ai lavoratori domestici che risultavano assunti al 18 maggio 2022, con rapporto di lavoro iscritto nella Gestione dei Lavoratori Domestici INPS, che avevano reddito 2021 non superiore a 35mila euro, che non avevano altre attività di lavoro dipendente fuori da quella del lavoro domestico o pensioni.
Il Bonus 150 euro non è pignorabile, non forma reddito, non è tassabile.
Come chiedere il Bonus 150 euro colf badanti 2022
Sembra che il Bonus 150 euro colf badanti sarà erogato automaticamente dall’INPS a tutti coloro che ne hanno diritto nel mese di novembre 2022, quindi senza bisogno di effettuare una domanda specifica.
Le modalità di erogazione del bonus sono le stesse che erano previste per il bonus di luglio e quindi IBAN, accredito su bonifico o libretto postale o pagamento in contanti alle Poste.
Salve. Mi trovo in difficoltà. Non so com’è a farlo per avere il bonus. Finno adesso sono stata in disoccupazione è non fatto la domanda finché il patronato mi disse che non c’è bisogno di farlo. Adesso e finito il termine per disoccupazione è non mi arrivato nulla. Dovrei fare la domanda di nuovo?
Sono Elena Postolache rumena , lavoro come colf assunta dall 12 sett.2022. Vorrei sapere se questo bonus rivolge anche a me . Grazie in anticipo in eventualita di una risposta
Mi può dire com’è posso fare la domanda per il bonus di 150 euro se ho un contratto di lavoro dal 1gigno. E non ho avuto diritto a quello di 200 euro..
Grazie mille se mi può aiutare