Menu
risarcimento da morso di cane

Cane che scappa, risarcimento e danni

avvocato Angelo Massaro 163

Cane che scappa e risarcimento

Come si sa, se si ha un cane è necessario tenerlo sotto controllo. I cani sono animali spesso esuberanti e quindi tendono a non farsi bastare il giardino o la zona dove si trovano, e spesso scappano alla prima occasione.

Una fuga, però, può essere pericolosa sia per loro che per il padrone, in quanto il cane che fugge potrebbe anche fare dei danni. 

Ma che cosa si rischia dal punto di vista legale se il cane scappa dal cancello ?

Quali sono le responsabilità dei proprietari in un caso come questo ? Meglio conoscerle per tempo. 

Innanzitutto, in linea di massima, la responsabilità per danni fatti dal cane a cose o persone mentre esso non si trovava sotto la vigilanza del padrone sono del padrone medesimo. 

Quindi è bene cercare di fare in modo che il cane non possa fuggire, in quanto ogni tipo di danno che dovesse poi fare – dall’incidente stradale a far cadere una persona bici, o all’azzannare un altro animale – ricadrebbe con tutte le conseguenze legali ed economiche sul padrone. 

Se il cane facesse cadere un ciclista, le conseguenze economiche del fatto – risarcimento al ciclista e riparazione del mezzo – graverebbero sul padrone, e lo stesso discorso vale anche se il cane dovesse uccidere un altro animale, come un gatto o un piccolo cagnolino. 

È il padrone, infatti, responsabile della vigilanza sull’animale, e come tale egli deve assicurarsi che l’animale non possa fuggire o essere pericoloso o ne risponderà di responsabilità civile.

La responsabilità penale

Oltre alla responsabilità civile (risarcimento del danno in capo alla persona che ha subito il danneggiamento da parte del cane) sul padrone può anche gravitare una responsabilità di tipo penale. 

In particolare il reato che in genere si configura è quello di lesioni colpose; infatti, stante il fatto che il padrone ha il dovere di tenere sempre sotto controllo il cane ed assicurarsi che non possa nuocere a terzi, egli risponde del fatto che il cane fugga e possa causare danni. 

Secondo la Cassazione il fatto che non si abbia legato il cane con attenzione, o che si abbia lasciato il cancello aperto, o non si abbia controllato la presenza di buchi nella rete, sono tutte condotte che fanno gravitare la responsabilità (ovviamente colposa) sul padrone del cane. 

Senza contare che se per caso l’ASL, la polizia o altri soggetti si accorgessero che un cane vaga libero per la strada, possono rilasciare una multa anche salata al padrone.

Si tratta di una sanzione amministrativa: da un unico evento possono derivare diverse tipologie di responsabilità di natura penale, amministrativa e civile, ecco perché è molto meglio cercare di tenere sotto controllo il cane, per la sicurezza dell’animale e per quella degli altri. 

Una polizza per gli animali 

L’alternativa è quella di dotarsi di una polizza assicurativa che possa coprire i danni causati dall’animale. Infatti in assenza di una polizza ad hoc nessuno, se non il padrone, risponderà per i danni anche gravi causati dal cane fuggito. 

avvocati studio legale Imperia Sanremo
Studio legale in Imperia, via Giorgio Des Geneys 8

    Il tuo nome

    La tua email

    Città

    Il tuo messaggio


    error: Content is protected !!