Cittadinanza italiana
Avvocato per la cittadinanza italiana La cittadinanza italiana si basa sul principio cardine della discendenza (ius sanguinis) per il quale è italiano il figlio nato da padre italiano o da madre italiana. Lo Studio...
Avvocato per la cittadinanza italiana La cittadinanza italiana si basa sul principio cardine della discendenza (ius sanguinis) per il quale è italiano il figlio nato da padre italiano o da madre italiana. Lo Studio...
Il ramo del diritto dell’immigrazione si delinea come settore specialistico complesso e in continua evoluzione regolato principalmente dal Testo Unico Immigrazione (decreto legislativo 25/07/1998 n° 286 ) e la legge di cittadinanza (Legge n....
La domanda di permesso per attesa cittadinanza può essere inoltrata alla Questura attraverso la Posta, compilando il kit. Alla domanda bisogna allegare: 1. fotocopia del passaporto (delle pagine con i dati anagrafici e che...
Come mandare una diffida per cittadinanza ? Dopo un’attesa (variabile a seconda della Prefettura) dalla presentazione della pratica di cittadinanza italiana è possibile inviare un sollecito o una lettera di diffida per definire la...
l’art. 9, lett. f), L. n. 91/92, prevedendo che la cittadinanza italiana può essere concessa con decreto del Presidente della Repubblica, sentito il Consiglio di Stato, su proposta del Ministro dell’interno allo straniero che...
Riforma della cittadinanza italiana, tutto quello che occorre sapere La riforma della cittadinanza italiana è ormai in dirittura d’arrivo: vediamo cosa cambia rispetto alle norme attuali, quante persone può interessare e come funziona nel...
Acquisto cittadinanza italiana jure sanguinis Riconoscimento della cittadinanza italiana “jure sanguinis” (per diritto di discendenza) secondo la legge italiana articolo 7 della Legge Italiana 555/1912 Chi può fare la richiesta della cittadinanza ius sanguinis ?...
Nuove regole per la cittadinanza per matrimonio. Il coniuge, straniero o apolide, di cittadino italiano può acquistare la cittadinanza italiana quando, dopo il matrimonio, risieda legalmente da almeno due anni nel territorio della Repubblica,...
Nel corso della giornata odierna è proseguito nella Commissione Affari Costituzionali l’analisi della nuova Legge sulla Cittadinanza Italiana, già approvata alla Camera e ora al vaglio del Senato: i senatori Razzi, Ceroni, Marin e...
In Senato è ripreso il dibattito sulla riforma della cittadinanza italiana, già approvata alla Camera: Pagliari (Pd) e Mazzoni (Al) favorevoli, Bisinella (Misto) e Mauro (Gal) sollevano obiezioni È durata soltanto mezz’ora in Senato...