Categoria: sinistro stradale
Se si vogliono ottenere tutte le informazioni riguardanti un determinato veicolo, la targa del mezzo è senza dubbio lo strumento principale. Tutto ciò che bisogna fare è conoscere appunto la targa dell’automobile e sfruttare...
Come si calcolano i punti di invalidità ? Nella sfortunata ipotesi in cui un soggetto dovesse rimanere coinvolto in un incidente, sia esso stradale o di lavoro, nella richiesta di risarcimento che segue è...
Danno da fermo tecnico: come provarlo ? A seguito di un incidente automobilistico, un problema che spesso viene tralasciato è quello relativo al danno da fermo tecnico. Ma cos’è il danno da fermo tecnico...
Incidente per apertura sportello: chi risarcisce ? Una delle prime cose che insegnano le scuole guida, è quella di guardare attentamente prima di aprire lo sportello dell’automobile. Se si apre senza guardare, infatti, il...
Dal 2012 il colpo di frusta e in generale il danno biologico di lieve entità da sinistro stradale viene riconosciuto con relativo risarcimento solo se accertato con strumenti clinici obiettivi (per esempio, radiografie, ecografie,...
La procedura di indennizzo diretto ex art. 149 codice delle assicurazioni Per indennizzo diretto si intende una procedura di liquidazione dei danni, che è stata introdotta dal Codice delle Assicurazioni Private. Questa procedura speciale,...
Nel caso di tamponamento è escluso il concorso di colpa, fatta salva la prova contraria L’art. 2054 del codice civile al suo secondo comma stabilisce: “Nel caso di scontro tra veicoli si presume, fino...