Menu

Cosa spetta alla ex moglie in caso di morte del marito risposato

avvocato Angelo Massaro 34

Pensione reversibilità in caso di coniuge divorziato e risposato: come calcolarla?

Come dividere la pensione di reversibilità se il soggetto deceduto era divorziata e si è successivamente risposato? Come si gestisce, in questo caso, il trattamento economico che viene corrisposto in alcuni casi al momento della morte dell’ex coniuge? Spetta in quali percentuali?

La pensione di reversibilità

Come sappiamo, si chiama pensione di reversibilità quel trattamento economico che viene corrisposto al coniuge di un lavoratore che, quando è deceduto, era in pensione, o anche se non fosse stato in pensione aveva maturato il diritto alla pensione (nell’ultimo caso, si preferisce parlare di pensione indiretta in luogo di pensione di reversibilità).

La pensione di reversibilità viene riconosciuta anche nel caso in cui i coniugi siano separati o divorziati, se quello in pensione o con diritto alla pensione si è risposato e poi è deceduto.

Vi è però qui un caso particolare:

Che cosa succede se il coniuge che ha diritto alla pensione di reversibilità nel frattempo si risposa?

Parliamo quindi di uno dei due coniugi, divorziato o separato, che dopo il divorzio risposa. Che cosa succede alla pensione di reversibilità in questo caso? Quale delle due mogli, la prima o la seconda, ha diritto alla pensione di reversibilità? E in quali proporzioni.

Bisogna capire in che modo si divide la pensione di reversibilità fra i superstiti, in questo caso.

In particolare è possibile fare riferimento alle norme generali che sono contenute nella legge sul divorzio: normativa, questa, abbastanza generale, tanto che lascia un’ampia discrezionalità ai giudici per decidere di volta in volta come dividere la pensione di reversibilità fra le due persone entrambe che hanno contratto matrimonio col defunto.

Come si divide la pensione di reversibilità

Come abbiamo detto, la legge prevede il caso che ci siano due coniugi superstiti ed una sola pensione di reversibilità. In questo caso, la legge sul divorzio stabilisce che il tribunale sceglie che quota di pensione di reversibilità vada ad uno ed all’altro superstite, calcolando elementi come la durata del rapporto.

In questi casi, non si pensi che si applichi la classica regola del 50%.

Sicuramente è possibile, ma non esiste alcun automatismo che obbliga i giudici a dividere al 50% la pensione di reversibilità, perché in realtà nel fare la divisione fra i due coniugi entrano in gioco diversi fattori che tengono in considerazione tante variabili.

Ad esempio, può essere che la prima moglie sia stata spostata per 20 anni con il soggetto defunto, e la seconda invece solo pochi anni; questo può fare la differenza, quando i giudici decidono concretamente come dividere la pensione di reversibilità fra i due soggetti.

Non solo, è anche necessario tenere conto dell’entità della pensione stessa, e nel farlo, bisogna anche considerare quali sono le condizioni economiche di partenza dei due superstiti (ad esempio una lavora e l’altra no; una è benestante, l’altra ha un tenore di vita minore e via dicendo).

Le parti in causa, a loro volta, sono chiamate a dare una spiegazione del perché ritengano di avere maggiormente diritto ad una quota maggiore di pensione di reversibilità rispetto all’altro superstite; ad esempio, la seconda moglie, se è rimasta spostata con il de cuius per 20 anni mentre la prima moglie è rimasta spostata solo un anno, potrebbe dimostrare che il legame affettivo fra il deceduto e la prima moglie fosse ormai affievolito e scomparso.

A chi non spetta la pensione di reversibilità

Attenzione: la pensione di reversibilità non spetta a quel soggetto che nel frattempo si è risposato dopo la morte dell’ex marito o moglie.

Se Tizio divorzia da Caia, e Caia muore lasciando la pensione di reversibilità a Tizio, Tizio ha diritto ad ottenerla in quanto non si risposi successivamente. Altrimenti, perde il diritto alla pensione di reversibilità del coniuge deceduto.

    Il tuo nome

    La tua email

    Città

    Il tuo messaggio


    error: Content is protected !!