Menu
equitalia-multe-sanatoria

Equitalia : rottamazione delle cartelle

avvocato Angelo Massaro 10

Equitalia, ecco come si rottama la cartella

Equitalia, come si sa, ha messo a disposizione dei contribuenti un sistema di definizione agevolata, cioè la rottamazione delle cartelle. La Spa che si occupa di riscossione ha quindi permesso ai contribuenti di pagare l’ammontare delle somme dovute riferite ai carichi affidati ad Equitalia fra il 2000 ed il 2016.

Il contribuente potrà non corrispondere le sanzioni, e neppure gli interessi di mora. Invece per quanto riguarda le multe stradali non si pagano gli interessi di mora e le maggiorazioni previste dalle norme.

Modalità di pagamento della definizione agevolata e rate

Per i contribuenti che aderiscono alla definizione agevolata, l’ammontare delle somme da conferire all’Amministrazione per mezzo di Equitalia verranno comunicate entro il 31 maggio 2017 (non più, come previsto in presenza, al 24 aprile 2017), assieme all’invio dei bollettini di pagamento.

Ricordiamo che i contribuenti potranno pagare in una rata unica, ed in questo caso la scadenza è fissata a luglio 2017, mentre chi voglia rateizzare l’importo dovuto potrà corrispondere fino ad un massimo di cinque rate (mentre in precedenza erano previste solo quattro rate) e si avrà anche una dilazione del tempo per pagare. Si ha tempo, infatti, fino a settembre 2018, non più fino a marzo.

I metodi di pagamento per accedere alla definizione agevolata sono diversi: con home banking, ovvero recandosi agli uffici postali, sul sito ufficiale di Equitalia, con l’app Equiclick oppure agli sportelli dell’agenzia di riscossione.
Vediamo adesso come si presenta la domanda per poter aderire alla definizione agevolata di Equitalia.

Modulo DA1

Il contribuente interessato può scaricare il modulo DA1, compilarlo, e presentarsi agli Sportelli dell’Agente di Riscossione portando con sé il modulo in questione.

In alternativa, è possibile inviare lo stesso modulo DA1 compilato alla casella mail o Pec della Direzione Regionale di Equitalia Servizi di riferimento per il proprio territorio, con tanto di documento di identità.

pagamento cartella equitalia

pagamento cartella equitalia

Per l’adesione, il modello deve essere consegnato di persona o via mail entro il 31 marzo del 2017.
E’ possibile aderire anche per chi ha presentato già la domanda e voglia integrarla anche con gli importi del 2016: basta presentare una nuova dichiarazione col modello nuovo DA1, indicando solo i nuovi carichi da definire.

Il modulo DA1 prevede una parte da compilare con i dati anagrafici, una sezione che contiene i dati del domicilio e i numeri delle cartelle o avvisi soggetti a definizione agevolata. Infine contiene anche la sezione dove inserire le modalità di pagamento, nonché quella dove inserire i giudizi pendenti.

Approfondimenti : Chiusura equitalia : sanatoria delle multeChiude equitalia, sanatoria delle cartelle di pagamento

avvocati studio legale Imperia Sanremo

Studio legale in Imperia, via Giorgio Des Geneys 8

    Il tuo nome

    La tua email

    Città

    Il tuo messaggio

    error: Content is protected !!