Ferie retribuite in busta paga
Ferie Retribuite: come calcolarle e a quanto ammontano
Le Ferie Retribuite sono delle giornate di lavoro in cui il lavoratore stesso ha diritto ad astenersi, e a percepire il 100% del proprio salario giornaliero (quantificato in base al proprio settore e contratto di riferimento) .
In Italia il numero di giorni di ferie pagate garantite sono pari a 20 (4 settimane lavorative da 5 gg), ogni lavoratore avrà quindi diritto a minimo 20 giornate di ferie distribuite durante l’intero arco dell’anno. Il pagamento delle Ferie verrà conteggiato sulla busta paga.
Hanno diritto alle ferie retribuite tutti i lavoratori dipendenti, risultano invece esclusi lavoratori autonomi, liberi professionisti, e stagisti.
Di seguito vi indicheremo come calcolare le Ferie Retribuite, a quanto ammonta l’importo, e in che modo è possibile usufruirne.
Ferie Retribuite: la durata
Come già anticipato, il periodo di ferie retribuite non può essere inferiore a 4 settimane lavorative (20 gg). Inoltre, i giorni possono aumentare a seconda del contratto collettivo applicato.
Normalmente, il numero di giorni di ferie pagate viene calcolato mediante “rateo mensile di ferie”, pari a 1/12 delle ferie spettanti all’anno.
Es. Se il contratto collettivo nazionale di riferimento prevede 26 giornate di ferie dovute al lavoratore, il rateo mensile sarà pari a 2,16 (26 / 12). Quindi per ogni mese lavorato, il dipendente maturerà 2,16 giorni di ferie retribuite.
Il rateo mensile considera soltanto i periodi di lavoro superiori a 15 gg. Inoltre in alcuni casi è prevista la riduzione dei giorni di ferie maturabili. Questo accade nei casi in cui siano stati già percepiti le seguenti indennità e permessi :
- periodi di malattia;
- infortuni sul lavoro;
- permessi legge 104;
- ferie e permessi;
- maternità;
- donazione sangue.
Quando possono essere godute
Secondo la normativa nazionale (d.lgs 8 Aprile 2003, n°66) ogni lavoratore ha diritto ad almeno 4 settimane di ferie all’anno.
I periodi di ferie sono i seguenti:
- almeno due settimane ininterrotte in un periodo a richiesta del lavoratore;
- due settimane anche in maniera frazionata ma entro 18 mesi dal termine dell’anno di maturazione;
- un periodo anche in maniera frazionata, ma solo se previsto dal proprio contratto collettivo di lavoro.
Prima di godere delle ferie spettanti, sarà bene avvisare tempestivamente il datore di lavoro, in modo da permettergli di organizzarsi al meglio durante la vostra assenza. Le ferie devono essere godute esclusivamente entro l’anno di riferimento, e non entro l’anno successivo.
La violazione delle disposizioni riguardanti le ferie pagate, è punibile con sanzioni amministrative. Il datore di lavoro non può assolutamente rifiutare di far godere le ferie retribuite ai propri dipendenti.
Le sanzioni sono:
- da 100,00 € a 600,00 € – violazione riferita ad 1 lavoratore;
- da 400,00 € a 1.500,00 € – violazione riferita a più di 5 lavoratori;
- da 800,00 € a 4.500,00 € – violazione riferita a più di 10 lavoratori.