La lettera di sollecito e diffida della cittadinanza

Perchè è importante seguire l’iter di cittadinanza e non rimanere passivi alla procedura

I richiedenti la cittadinanza italiana spesso non conoscono i loro diritti e gli strumenti che la legge offre per debellare l’inerzia cronica della pubblica amministrazione specie quando si tratta di diritti degli stranieri.

Già nelle prime fasi della procedura di cittadinanza, nel periodo di lavorazione della pratica che consiste nella acquisizione dei pareri da parte degli enti preposti (Prefettura, Questura, Dipartimento Pubblica Sicurezza, Consolati Esteri), l’istante può inviare lettere di sollecito ai detti Uffici con il supporto di un avvocato per velocizzare la pratica di cittadinanza.

Inoltre anche senza impulso da parte della P.A. integrare la documentazione già scansionata con nuova documentazione utile a velocizzare la pratica, come ad esempio i cambi di residenza, nuovi redditi più favorevoli, la nascita di nuovi figli o provvedimenti di riabilitazione.

Come mandare una diffida per cittadinanza ?

Dopo un’attesa (variabile a seconda della Prefettura) dalla presentazione della pratica di cittadinanza italiana è possibile inviare un sollecito o una lettera di diffida per definire la concessione del passaporto italiano, evitando pertanto ulteriore attesa.

Si ricorda che in materia di naturalizzazione (nazionalità per residenza) i tre anni sono termini indicativi, mentre in materia di cittadinanza per matrimonio al trascorrere dei due anni si ha (o meglio si aveva) il diritto soggettivo ad ottenere la concessione della cittadinanza.

Che recentemente la Riforma Salvini ha modificato i termini massimi di conclusione dei procedimenti relativi alle cittadinanze portandoli a 4 anni, ora passati a 2 anni massimo 3 con la riforma Lamorgese.

Spettabile
Ministero dell’Interno
Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione
Direzione Centrale per i diritti civili, la cittadinanza e le minoranze

OGGETTO: sollecito e messa in mora per concessione della cittadinanza italiana (art. 5 o 9 legge di cittadinanza  91/1992)
Rif. Pratica: K10 / o K10/C

Con la presente,il sottoscritto/a ..

premesso che

è stata presentata domanda di cittadinanza ;

l’art. 3 del D.P.R. 362/1994 (“Regolamento recante la disciplina dei procedimenti di acquisto della cittadinanza italiana”) prevede per la definizione del procedimento amministrativo oggetto dello stesso regolamento un termine massimo dalla data di presentazione dell’istanza;

a tutt’oggi, non è arrivata alcuna risposta alla domanda in oggetto, rispetto alla quale nell’area dedicata al controllo della propria istanza sul sito del Ministero dell’Interno si legge : ” [indicare la fase della cittadinanza : ad esempio in attesa dei parere degli organi competenti ]”
il termine è decorso;

diffida pertanto

il Ministero dell’Interno – Dipartimento per le libertà Civili e l’Immigrazione -Direzione Centrale per i diritti civili, la cittadinanza e le minoranze affinché concluda il succitato procedimento di cittadinanza.

Allegare carta d’identità o passaporto, permesso di soggiorno o carta di soggiorno

Chiedi un preventivo per una pratica di sollecito o diffida della cittadinanza da parte di un avvocato esperto della materia..

avvocati studio legale Imperia Sanremo
Studio legale in Imperia, via Giorgio Des Geneys 8

    Il tuo nome

    La tua email

    Città

    Il tuo messaggio

    Salve, ho ricevuto una raccomandata che avevo due condanne penali però sono già stati cancellati in giugno 2015 dopo una settimana abbiamo mandato il sollecito prima che scadrà 20 giorni . Prima che scadrà hanno cambiato la fase in : pratica definita con provvedimento di respingimento – riceverà una comunicazione dalla Prefettura. cosa posso fare adesso ? mille grazie

    16 risposte

    1. domanda per la concessione della cittadinanza italiana ha detto:

      Ho fatto la domanda per la concessione della cittadinanza italiana ai sensi dell’art 9 della legge n. 91 1992 in data .. gennaio 2015 alla quale è stato assegnato il codice K10/0513070. Dal Marzo 2017 consultando la pratica mi scrive che “istruttoria è completa la domanda è in fase di valutazione “. Sono già passati 900 giorni. Ho bisogno di aiuto.

    2. può seguire la mia pratica di cittadinanza ha detto:

      volevo sapere se lei può seguire la mia pratica di cittadinanza che ho presentato nel 2010 e da 3 anni sul portale è scritto l’istruttoria si è completata. l’ufficio competente sta procedendo alla valutazione complessiva delle elementi informativi.
      grazie

    3. portale è scritto l'istrutturia si è completata. l'ufficio competente sta procedendo alla valutazione complessiva delle elementi informativi. ha detto:

      volevo sapere se lei può seguire la mia pratica di cittadinanza che ho presentato nel 2010 e da 3 anni sul portale è scritto l’istruttoria si è completata. l’ufficio competente sta procedendo alla valutazione complessiva delle elementi informativi.
      grazie avvocato per una risposta

    4. edgar ha detto:

      Buongiorno Avv. Massaro,
      ho presentato la domanda per la cittadinanza italiana per residenza in data febbraio 2016, ancora tutt’oggi, quando visualizzo lo stato della domanda, mi compare:” Si è in attesa dei pareri necessari alla definizione della pratica” . Cosa dovrei fare? Grazie mille.
      Cordiali saluti,
      Edgar

    1. Giugno 26, 2015

      […] è stato quindi possibile il ragazzo ha inviato la richiesta, ma i tempi della burocrazia sono davvero molto lunghi e le 21.000 firme che sono state radunate […]

    2. Giugno 4, 2016

      […] […]

    3. Ottobre 13, 2016

      […] servizio, anche all’estero, per almeno 5 anni alle dipendenze dello Stato Italiano   PER DIFFIDE, SOLLECITI, RICORSI AL TAR […]

    4. Aprile 26, 2017

      […] Il primo strumento a sua disposizione è la lettera di sollecito. […]

    5. Maggio 30, 2017

      […] avvocato per cittadinanza & sollecito cittadinanza […]

    6. Ottobre 10, 2017

      […] avvocati per stranieri – lettera sollecito cittadinanza […]

    7. Ottobre 11, 2017

      […] diffide solleciti, pratiche per cittadinanza & velocizza la cittadinanza […]

    8. Novembre 19, 2017

      […] diffida cittadinanza, avvocato per cittadinanza […]

    9. Novembre 24, 2017

      […] pratiche per stranieri, diffida per cittadinanza […]

    10. Dicembre 16, 2017

      […] alla valutazione complessiva degli elementi informativi. A questo punto,avendo già mandato un sollecito alla PEC del ministero e nessuno si è fatto vivo,mi domando se posso sapere dove staziona la mia pratica di cittadinanza […]

    11. Dicembre 17, 2017

      […] diffide, pratiche per cittadinanza & diffida per cittadinanza […]

    12. Aprile 10, 2018

      […] più delle volte complesso e, in alcuni casi, infatti, si rende addirittura necessario inviare una lettera di diffida cittadinanza indirizzata al Ministero dell’Interno affinché la pratica venga […]

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    error: Content is protected !!