Occorre il certificato medico per la detenzione d’armi ?

Detenzione armi : SI ! serve il certificato medico

La normativa di settore interessa tutti coloro che rientrano tra i possessori di armi.

Nello specifico, si tratta di un apposito certificato medico di idoneità psicofisica alla detenzione che deve essere presentato da chi detiene armi.

In pratica si tratterebbe dello stesso certificato richiesto per il rilascio del nulla osta all’acquisto, previsto dall’art. 35 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

A stabilirlo è uno specifico decreto legislativo n. 121 datato 29 settembre 2013, ed entrato in vigore il 5 novembre, che ha introdotto diverse novità in tema di controlli per l’acquisizione e la detenzione di armi, sia bianche, che da sparo che da fuoco.

Per la detenzione, ovvero possesso ma non utilizzo, di armi, è necessario il rilascio di certificato a seguito di visita medica, che attesta la presenza dei requisiti fisici e psichici.

Per il rinnovo della detenzione di armi è necessario sottoporsi a nuova visita medico-legale per verificare la permanenza dei requisiti di idoneità presentando la stessa documentazione richiesta per il rilascio.

Il certificato inoltre, dovrà attestare che chi lo richiede non risulti affetto da nessun tipo di patologia che rallenti anche nel tempo o temporaneamente la facoltà di intendere e di volere, né tantomeno che sia affetto da malattie mentali o che abbia assunto anche occasionalmente, sostanze stupefacenti e psicotrope oppure abbia abusato nel consumo di alcol.

Per richiedere il certificato, che viene rilasciato dal medico provinciale o dall’ufficiale sanitario o da un medico militare, è possibile recarsi presso l’Asl più vicina.

L’obbligo di presentazione del certificato vige per tutti i possessori di armi, eccezione fatta per coloro che nei sei anni antecedenti l’entrata in vigore del decreto, abbiano già consegnato il certificato al momento della richiesta di una licenza di porto d’armi o di un nulla osta all’acquisto di armi.

detenzione armi certificato

detenzione armi certificato

Una volta ottenuto il certificato medico, il soggetto dovrà consegnarlo personalmente agli uffici di Polizia o Carabinieri e per chi non si appresterà a svolgere detta pratica, incorrerà nel rischio di ricevere una diffida per la presentazione del certificato stesso.

Se nei successivi 30 giorni la certificazione non sarà presentata, sarà avviato il procedimento finalizzato al divieto di detenzione.

Il soggetto che richiede il certificato inoltre, decidendo di sottoporsi agli accertamenti per l’idoneità, è tenuto a presentare un apposito certificato anamnestico che sarà rilasciato tranquillamente dal proprio medico di fiducia in data non anteriore ai tre mesi.

Sarà lo stesso medico inoltre a poter richiedere, qualora fosse necessario, altri esami specifici o visite più dettagliate e di tipo specialistico, sempre tenendo a mente che debbano essere effettuate presso strutture di tipo pubblico.

Ricorso contro diniego rigetto (non idoneità) della detenzione d’armi

L’articolo 4 del D.M. Sanità 28 aprile 1998 dispone che

avverso il giudizio negativo, l’interessato può, nel termine di trenta giorni, proporre ricorso ad un collegio medico costituito presso l’unità sanitaria locale competente, composto da almeno tre medici, di cui uno specialista in medicina legale e delle assicurazioni ed integrato di volta in volta da uno specialista nella patologia inerente al caso specifico. I medici devono essere pubblici dipendenti.

L’esito del ricorso sarà comunicato entro cinque giorni all’interessato ed alla competente struttura di pubblica sicurezza”.

Approfondimento :
Certificato medico ai fini del rilascio del nulla osta alla detenzione armi

Modello fac-simile di Ricorso

Ricorso – Richiesta di visita medica presso il Collegio Medico Unico per il rilascio/rinnovo autorizzazione alla detenzione d’arma.

Il/la sottoscritto/a _________________________________________________________

Nato a _______________________________ il ________________________________

Residente a ______________________________ cap ____________________________

in via ________________________________ telefono n°______________________________

avendo già effettuato in precedenza accertamento sanitario presso Codesto Collegio Medico e ricorrendo le stesse condizioni;

essendo stato valutato in data ___________________ non idoneo in sede di accertamento monocratico ai sensi dell’art. 4 D.M. del 28/04/98, dal Dr. __________________

CHIEDE

di essere sottoposto a visita medica per il rilascio/rinnovo dell’autorizzazione a:

porto di fucile per uso caccia

porto d’arma per l’esercizio dello sport del tiro a volo

porto d’arma per uso difesa personale

detenzione armi

per il seguente motivo:

____________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________

riservandosi la possibilità di integrare il Collegio Medico con un medico di fiducia.

Allega la seguente documentazione :

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

(segue firma del ricorrente)

La domanda deve essere presentata entro 30 giorni dalla comunicazione del giudizio

avvocati studio legale Imperia Sanremo

Studio legale in Imperia, via Giorgio Des Geneys 8

    Il tuo nome

    La tua email

    Città

    Il tuo messaggio

    error: Content is protected !!