Menu
permessi retribuiti legge 104

Permessi retribuiti legge 104

avvocato Angelo Massaro 8

Cosa sono i permessi retribuiti legge 104 ?

La legge 104 del 1992 disciplina l’assistenza, l’integrazione sociale nonché i diritti delle persone disabili. L’articolo 33 della suddetta legge contiene la disciplina delle agevolazioni concesse dalla legge ai lavoratori con disabilità grave, nonché ai familiari che assistono una persona con handicap grave, fra cui i permessi retribuiti.

I permessi retribuiti previsti dalla Legge 104 consistono, per il lavoratore disabile, in tre giorni di riposo al mese, oppure (in alternativa) in riposi giornalieri di una o due ore.

I permessi retribuiti della legge 104 per i familiari delle persone con disabilità grave sono differenti a seconda dell’età del soggetto assistito.

legge 104
legge 104

Distinguiamo quindi:
Permessi retribuiti per genitori con figlio disabile di età compresa fra i 3 e gli 8 anni : in questo caso il genitore ha diritto al prolungamento del congedo parentale per un periodo massimo di tre anni, tranne il caso del ricovero del figlio in istituti ad hoc (a meno che, in quest’ultimo caso, la richiesta di avere un genitore presente non provenga proprio dall’istituto). Inoltre i genitori hanno diritto a tre giorni di permesso mensile, anche alternativamente.
⁃ I genitori di un figlio disabile con meno di tre anni hanno diritto al prolungamento del congedo parentale per tre anni al massimo, di riposi orari di una o due ore al giorno, e di tre giorni di permesso mensile.
⁃ I genitori, il coniuge, i parenti e, secondo l’ultima pronuncia della Corte Costituzionale anche il convivente stabile del disabile grave e maggiorenne hanno diritto a tre giorni di permesso mensile.

I permessi vanno richiesti al datore di lavoro “tempestivamente”, con riguardo sia alle esigenze del richiedente sia alle esigenze tecniche del datore di lavoro. I permessi giornalieri ai familiari possono essere frazionati solo se la natura del lavoro e le esigenze tecniche ed organizzative del datore di lavoro lo consentano: non è quindi obbligatorio, per il datore di lavoro, concedere i permessi retribuiti giornalieri in maniera frazionata.

Gli aventi diritto

Gli aventi diritto alla richiesta del permesso retribuito ai sensi della Legge 104 sono:
⁃ I disabili con contratto di lavoro dipendente, anche part-time. Sono esclusi i lavoratori autonomi, agricoli, quelli a domicilio e quelli para-subordinati.
⁃ Il coniuge (o convivente, ai sensi della pronuncia della Corte Costituzionale) e lavoratore dipendente.
⁃ Il genitore lavoratore dipendente, sia biologico che adottivo o affidatario, anche se non convivente.
⁃ I parenti ed affini entro II grado, purché lavoratori dipendenti.
⁃ I parenti ed affini entro il III grado purché lavoratori dipendenti, se mancano per qualsiasi motivo i soggetti già individuati.

Come inoltrare la domanda

La domanda per ottenere i permessi retribuiti dalla Legge 104 deve essere inoltrata dal lavoratore interessato per mezzo dell’autocertificazione. Dalla certificazione devono emergere tutti i dati necessari al fine di inoltrare correttamente la domanda, vale a dire i dati personali, la relazione di parentela o affinità, e lo stato di handicap del soggetto in questione.

La domanda per ottenere i permessi retribuiti deve inoltre contenere l’indicazione del permesso che si desidera ottenere, vale a partire dalla data di presentazione. Ogni eventuale variazione delle situazioni che si ha certificato va comunicata entro trenta giorni dal suo avvenimento.

avvocati studio legale Imperia Sanremo
Studio legale in Imperia, via Giorgio Des Geneys 8

    Il tuo nome

    La tua email

    Città

    Il tuo messaggio

    error: Content is protected !!