Menu

Reddito minimo 2024 per il ricongiungimento familiare a Imperia

avvocato Angelo Massaro 0 215

Per l’anno 2024 il reddito del richiedente ricongiungimento familiare

L‘articolo 29 Testo Unico Immigrazione : “..reddito minimo annuo derivante da fonti lecite non inferiore all’importo annuo dell’assegno sociale aumentato della metà dell’importo dell’assegno sociale per ogni familiare da ricongiungere.

Per il ricongiungimento di due o più figli di età inferiore agli anni quattordici ovvero per il ricongiungimento di due o più familiari dei titolari dello status di protezione sussidiaria è richiesto, in ogni caso, un reddito non inferiore al doppio dell’importo annuo dell’assegno sociale. Ai fini della determinazione del reddito si tiene conto anche del reddito annuo complessivo dei familiari conviventi con il richiedente

Il richiedente deve avere la disponibilità di un reddito per il ricongiungimento minimo annuo derivante da fonti lecite “non inferiore all’importo annuo dell’assegno sociale aumentato della metà dell’importo dell’assegno sociale per ogni familiare da ricongiungere”.

Nel calcolo non si tiene conto solo del reddito del richiedente, ma “del reddito annuo complessivo dei familiari conviventi” che deve essere documentato.

Importi minimi 2024 per il ricongiungimento familiare

  • € 10.420,99 per il ricongiungimento di 1 familiare
  • € 13.894,65 per il ricongiungimento di 2 familiari
  • € 17.368,31 per il ricongiungimento di 3 familiari
  • € 20.841,97 per il ricongiungimento di 4 familiari
  • € 13.894,65 per il ricongiungimento di 2 o più figli di età inferiore a 14 anni
  • € 17.368,31 per il ricongiungimento di 1 familiare e 2 o più figli di età inferiore a 14 anni
  • € 20.841,97 per il ricongiungimento di 2 familiari e 2 o più figli di età inferiore a 14 anni

Familiari per i quali può essere richiesto il ricongiungimento

Coniuge o partner unito civilmente non legalmente separato e di età non inferiore ai 18 anni;

Figli minori, anche del coniuge/partner unito civilmente o nati fuori del matrimonio, non coniugati/uniti civilmente, a condizione che l’altro genitore, se esistente, abbia dato il suo consenso (i minori adottati o affidati o sottoposti a tutela sono equiparati ai figli);

Figli maggiorenni a carico, qualora permanentemente non possano provvedere alle proprie indispensabili esigenze di vita in ragione del loro stato di salute che comporti invalidità totale;

Genitori a carico se non hanno altri figli nel Paese di origine o di provenienza, oppure genitore di età superiore a 65 anni, se gli altri figli sono impossibilitati al loro sostentamento per documentati gravi motivi di salute (il ricongiungimento con i genitori non è consentito a chi ha un permesso di soggiorno per ricerca scientifica).

avvocati studio legale Imperia Sanremo
Studio legale in Imperia, via Giorgio Des Geneys 8

    Il tuo nome

    La tua email

    Città

    Il tuo messaggio

    Leave a Reply

    Leave a Reply

    error: Content is protected !!