Permesso di soggiorno costo 2018
Permesso di soggiorno, tutti i costi da affrontare
Da 40 a 100 euro di contributo a seconda della durata del permesso, più le spese da sostenere per le pratiche all’Ufficio Postale e per la stampa del documento
Dal giugno del 2017, in base alla nuove direttive del Ministero delle Finanze, sono stati rideterminati tutti i costi relativi alle spese sia per il rilascio che per il rinnovo del permesso di soggiorno che spettano ai cittadini extracomunitari.
E la rimodulazione vale anche retroattivamente per le domande presentate prima della data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
I nuovi costi del permesso di soggiorno da sostenere all’atto di presentazione della domanda allo “Sportello Amico” degli Uffici Postali abilitati sono questi:
70,46 euro (40 euro + 30,46) per il permesso di soggiorno da 3 mesi a 1 anno.
80,46 euro (50 euro + 30,46) per il permesso di soggiorno superiore ad 1 anno ma inferiore o pari a 2 anni.
130,46 euro (100 euro + 30,46) per il permesso di soggiorno oltre 2 anni (cosiddetti di “lungo periodo”) e per i dirigenti d’azienda oltre che i lavoratori specializzati.
Inoltre sono rimaste immutate le spese per la marca da bollo, pari a 16 euro, quelle da versare direttamente all’operatore dello sportello postale pari a 30 euro, quelle per la stampa del Permesso di Soggiorno Europeo uguali a 30,46 euro da versare sul conto corrente postale numero 67422402 intestato a “Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro” specificando nella causale “importo per il rilascio del permesso di soggiorno elettronico”.
Inoltre qualora venga chiesto il rilascio o il rinnovo del permesso di soggiorno per più componenti del nucleo familiare, si potrà utilizzare un unico kit di Poste Italiane ma dovrà essere allegata la ricevuta del versamento di 30,46 euro per ogni componente.
Non dovranno invece pagare il contributo coloro che richiedono un duplicato del titolo di soggiorno, chi presenta domanda di aggiornamento e conversione oltre ai cittadini stranieri minori di 18 anni.
Inoltre sono esonerati i cittadini stranieri che richiedono il permesso per cure mediche e i loro accompagnatori, oltre ai cittadini stranieri che presentano domanda di rilascio e rinnovo dell’asilo, oppure ancora richiesta asilo, protezione sussidiaria e per motivi umanitari, i titolari di protezione internazionale che richiedano il permesso di soggiorno UE di lungo periodo.
Ricordiamo ancora che la ricevuta di pagamento deve sempre essere esibita al momento della convocazione in Questura quando c’è la convocazione per prendere le impronte digitali.

Studio legale in Imperia, via Giorgio Des Geneys 8