Come partecipare ad un’asta immobiliare
Come partecipare ad un’asta giudiziaria
Se ti stai domandando come partecipare ad un’asta giudiziaria, allora sei nel posto giusto. In vero, per quanto in molti credano il contrario, si può partecipare con una discreta facilità ad un’asta. Vediamo insieme come.
Cos’è un’asta giudiziaria
Si parla di asta giudiziaria per indicare il momento in cui si può alienare un bene appartenente ad un debitore al fine di estinguere gli obblighi con un creditore.
Più semplicemente un bene, che può essere una casa un gioiello o altro, viene venduto al fine di recuperare i soldi necessari a soddisfare le richieste creditorie.
La vendita si esaurisce al miglior offerente, ovviamente se la cifra proposta è battuta supera quella del debito, l’avanzo finisce nelle mani del debitore.
Dopo aver pagato il bene aggiudicatosi all’asta, il giudice dispone il trasferimento di proprietà.
Tale passaggio avviene tra i 60 ed i 120 giorni successivi alla data della vendita. Il tribunale o il professionista delegato hanno il compito di effettuare la trascrizione del passaggio di proprietà nei registri immobiliari e si cancellano tutte le ipoteche ed i pignoramenti che gravano sull’immobile, se esistenti.
Chi può prendere parte alle aste giudiziarie
Che si tratti di persona fisica o giuridica, possono prendere parte tutti alle aste giudiziarie non per forza con l’assistenza di un avvocato. La sola persona esclusa dal novero delle aste è il debitore in questione.
Quando a partecipare è un comune cittadino, deve fare istanza attraverso un modulo da consegnare in carta da bollo presso la cancelleria del tribunale. In alternativa si può partecipare anche tramite delega, ovviamente attraverso il notaio o il professionista incaricato. La domanda va presentata entro il giorno precedente l’asta.
Quando invece a partecipare è una società, la domanda va presentata a nome del legale rappresentante, corredata del certificato di iscrizione al Registro delle imprese della Camera di Commercio da cui risulti la costituzione della società ed i poteri di chi sottoscrive e presenta la richiesta di partecipazione.
Come partecipare
Come già anticipato si devono presentare in cancelleria delle domande per partecipare all’asta. Assieme alla domanda bisogna allegare anche l’importo degli assegni circolari a titolo di cauzione. Vi è altresì la possibilità di effettuare la perizia tecnica per sapere se l’immobile fosse in regola o se avesse delle sanatorie da fare. Chi vuole partecipare all’asta ha anche la possibilità di visitare l’immobile.
Dopo aver verificato tutto quello che è importante sapere, si dovrà consultare su Internet l’avviso di vendita per sapere se si tratta di un’asta con o senza incanto.
Come si svolgono le aste giudiziarie?
Qualora infatti la vendita sia senza incanto, nella domanda bisogna inserire alcuni dettagli, come ad esempio il tribunale ed il giudice dell’esecuzione, la data e l’ora dell’asta, le proprie generalità, il numero e descrizione del lotto interessato, la somma offerta, che non deve essere inferiore al prezzo di partenza per l’acquisto e la cauzione del 10% sull’importo offerto.
Di contro, se ci sarà un’asta con l’incanto, il tribunale indica se ci sarà la vendita di uno o più lotti dell’immobile pignorato, qual è il prezzo base, la data e l’ora dell’asta, l’importo della cauzione (non superiore al 10% del prezzo di partenza).
Vi sarà anche indicato il termine entro il quale la cauzione deve essere depositata da chi intende partecipare all’asta giudiziaria, la misura minima in cui l’offerta può essere aumentata e il termine (di un massimo di 60 giorni dall’aggiudicazione) e la modalità in cui il prezzo deve essere depositato.
Bisogna tuttavia ricordare che entro 10 giorni da quando il bene è stato aggiudicato, si possono cogliere delle nuove offerte, a patto che aumentino di almeno 1/5 il prezzo per cui il bene è stato aggiudicato.
L’aumento di prezzo va depositato nella cancelleria del tribunale e deve essere presentata una cauzione di almeno il doppio di quella versata per partecipare inizialmente all’asta.
Come vincere una casa all’asta ?
A questo punto, il giudice avrà l’obbligo di effettuare la convocazione dell’asta, per informare il primo aggiudicatario. Dopodiché stabilisce il termine entro il quale presentare ulteriori offerte al rialzo.
Quando il bene sarà definito aggiudicato?
Nel momento in cui non vi saranno altre offerte al rialzo al termine della prima asta giudiziaria e la conclusione definitiva avverrà quando la gara sull’aumento di 1/5 rispetto alla prima asta.
Sei interessato a partecipare ad un’asta giudiziaria ma non ti fidi, contattaci ad Imperia..
