Monopattini elettrici, arriva la stretta nel Comune di Imperia
Regole a partire dal 23 luglio 2021
- I veicoli in premessa richiamati (monopattini elettrici, segway, hoverboard, monowheel ed analoghi veicoli) potranno sostare negli stalli riservati a velocipedi, ciclomotori e motocicli oppure – ove non espressamente vietato – a lato della strada, purché non costituiscano pericolo e/o intralcio e non siano in contrasto con le norme del Codice della Strada;
- È vietata la circolazione sui marciapiedi e sotto i portici;
- Dovranno procedere sempre in unica fila sulle carreggiate stradali ove ne è consentita la circolazione e mai affiancati ad altri dispositivi di mobilità microelettrica;
- il conducente deve avere libero uso delle braccia e delle mani e reggere il manubrio con entrambe le mani a parte il momento in cui effettuerà le segnalazioni di cambio di direzione; deve inoltre essere in grado in ogni momento di vedere davanti a se’ e ai due lati, per compiere con la massima libertà, facilità e prontezza le manovre necessarie;
- è vietato il trasporto di passeggeri, cose o animali ed ogni forma di traino (trainare veicoli o farsi trainare da altro veicolo);
- il veicolo deve essere condotto a mano quando – per le condizioni della circolazione – sia di intralcio o di pericolo per i pedoni qualora transiti in aree pedonali ove ne è consentita la circolazione;
- nella marcia ordinaria in sede promiscua il conducente deve evitare improvvisi scarti, movimenti a zig-zag, manovre brusche o acrobazie che possano risultare di intralcio o pericolo per i veicoli, per i pedoni, per sé stesso;
- i conducenti sono tenuti ad attraversare le carreggiate sugli appositi attraversamenti pedonali tenendo il veicolo a mano;
- i conducenti sono tenuti a segnalare tempestivamente con il braccio le manovre di svolta e di fermata che intendono effettuare;
- La circolazione è ammessa per tutta la durata del giorno;
- Da mezz’ora dopo il tramonto, durante tutto il periodo di oscurità e qualora le condizioni atmosferiche richiedano l’illuminazione, tutti i veicoli sprovvisti di luce anteriore (bianca o gialla) e posteriore (catadiottri rossi) non possono essere utilizzati, ma solamente condotti o trasportati a mano;
- Dopo il tramonto del sole e mezz’ora prima del suo sorgere i conducenti hanno l’obbligo di indossare il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità, qualora i predetti veicoli siano provvisti di luci anteriori e posteriori;
- I monopattini a propulsione prevalentemente elettrica possono essere condotti solo da utilizzatori che abbiano compiuto il quattordicesimo anno di età e possono circolare esclusivamente sulle strade urbane ove è consentita la circolazione dei velocipedi, nonché sulle strade extraurbane, se è presente una pista ciclabile ed esclusivamente all’interno della medesima. I monopattini non possono superare la velocità di 25 km/h quando circolano sulla carreggiata e di 6 km/h quando circolano nelle aree pedonali;
- I conducenti di età inferiore a diciotto anni hanno altresì l’obbligo di indossare un idoneo casco protettivo;
- Il parcheggio dei monopattini elettrici del servizio in sharing è consentito esclusivamente nelle aree di sosta appositamente individuate e riservate con ordinanza della Polizia Municipale.