Permesso di soggiorno: rilascio, rinnovo e rimedi in caso di ritardi della Questura
Il permesso di soggiorno è un documento essenziale per i cittadini di Paesi extra-UE che desiderano risiedere legalmente in Italia. Rilasciato dalla Questura, il permesso contiene i dati del richiedente, il motivo e la durata del soggiorno.
Tuttavia, nonostante la centralità di questo documento, non sono rari i casi di ritardi nel rilascio o rinnovo, generando incertezza tra i richiedenti.
Grazie alle garanzie offerte dalla legge italiana, i richiedenti hanno a disposizione strumenti efficaci per sollecitare l’amministrazione o richiedere il riconoscimento di eventuali danni subiti. Tuttavia, per evitare complicazioni, è consigliabile agire tempestivamente e avvalersi del supporto di professionisti esperti in materia di immigrazione
Analizziamo le tempistiche, i diritti riconosciuti ai cittadini stranieri in attesa e i rimedi legali disponibili per affrontare eventuali ritardi.
Tempistiche previste dalla legge
Il rilascio o rinnovo del permesso di soggiorno dovrebbe avvenire entro 60 giorni dalla data di presentazione della domanda, come stabilito dall’art. 5, comma 9, del D.Lgs. n. 286/1998.
Tuttavia, in considerazione della complessità e del numero elevato di pratiche, il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 3578 del 9 maggio 2022, ha chiarito che il termine massimo è di 180 giorni. Oltre tale limite, la pubblica amministrazione può essere ritenuta inadempiente, aprendo la strada a ricorsi o richieste di indennizzo.
Le tempistiche possono variare in base alla tipologia di permesso richiesto e alle condizioni specifiche della domanda. Durante questo periodo, il richiedente è tenuto a monitorare lo stato della propria pratica attraverso i canali ufficiali messi a disposizione dalla Questura.
Diritti dei richiedenti durante l’attesa
Mentre il permesso è in fase di rilascio o rinnovo, il cittadino straniero ha il diritto di rimanere regolarmente sul territorio italiano, come attestato dalla ricevuta rilasciata dalla Questura.
Tale documento ha valore legale e consente al richiedente di svolgere attività lavorativa, iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale, rinnovare la carta d’identità, cambiare residenza e accedere a prestazioni previdenziali.
Questi diritti restano validi fino alla conclusione del procedimento, salvo che il permesso venga negato, revocato o annullato. In caso di rinnovo, è fondamentale presentare la domanda entro i termini previsti per evitare interruzioni nella legittimità del soggiorno.
Cosa fare in caso di ritardi
Se i tempi di rilascio o rinnovo superano i limiti previsti dalla legge, il richiedente ha diverse opzioni per sollecitare l’amministrazione. Come prima cosa può cominciare con una comunicazione con la Questura. È possibile richiedere aggiornamenti sullo stato della pratica presso l’Ufficio Immigrazione. Questa fase preliminare consente spesso di identificare eventuali problemi burocratici.
Se ciò non basta c’è il sollecito o la diffida: Con l’assistenza di un legale, il richiedente ha la possibilità di trasmettere una diffida formale alla Questura, esortandola a concludere il procedimento entro un termine ragionevole.
Da non dimenticare la possibilità di un intervento del superiore gerarchico. E infatti ai sensi dell’art. 9-bis della L. 241/1990, è possibile attivare il potere sostitutivo del superiore gerarchico. Quest’ultimo dispone di un termine dimezzato (90 giorni) per completare il procedimento.
In ultimo vi è sempre la possibilità di ricorso al TAR: Qualora i precedenti tentativi non sortiscano effetti, è possibile presentare ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale. Il TAR può ordinare alla Questura di rilasciare il permesso e, in alcuni casi, disporre il pagamento di sanzioni amministrative.
Indennizzo e risarcimento per ritardi
In caso di ritardi non giustificati, il richiedente può richiedere un indennizzo per il mero ritardo o un risarcimento per danni subiti. Ai sensi dell’art. 2-bis della L. 241/1990, è previsto un indennizzo di 30 euro per ogni giorno di ritardo, fino a un massimo di 2.000 euro.
Se il ritardo ha causato danni specifici, come la perdita di opportunità lavorative, è possibile richiedere un risarcimento ulteriore, presentando adeguata documentazione. Tuttavia, l’entità del risarcimento sarà ridotta dell’importo dell’indennizzo già ricevuto.
Quando il permesso di soggiorno non è rinnovabile
Il rinnovo del permesso può essere negato in presenza di determinate condizioni, tra cui:
• Interruzione del soggiorno sul territorio nazionale: Se il richiedente è rimasto all’estero per un periodo superiore a sei mesi consecutivi o alla metà della validità del permesso, salvo gravi motivi.
• Reddito insufficiente: La legge richiede un reddito minimo adeguato al mantenimento del richiedente e della sua famiglia.
• Idoneità di alloggio: La mancanza di un alloggio adeguato può costituire motivo di diniego.
• Precedenti penali: Condanne per reati gravi possono impedire il rinnovo del permesso.
Il permesso di soggiorno rappresenta un diritto fondamentale per i cittadini stranieri che risiedono in Italia, ma la sua gestione può essere complessa, soprattutto in presenza di ritardi o problematiche amministrative. In questi casi, è essenziale conoscere i propri diritti e le procedure da seguire per tutelarsi e affidarsi a un avvocato immigrazionista.
Per informazioni e preventivi
