Contributi inps domestici in scadenza 11 aprile 2022

Colf e badanti: occorre versare i contributi colf badanti del 1° trimestre 2022

Contributi INPS per colf e badanti, la prima rata scade l’11 aprile: come fare per pagare

Mancano solo pochi giorni alla scadenza dell’11 aprile, ultimo giorno in cui sarà possibile versare la prima rata del contributo INPS per l’attività svolta da colf e badanti nel primo trimestre 2022.

I datori di lavoro domestico potranno quindi procedere ad effettuare il versamento tramite l’avviso PagoPA messo a disposizione proprio dall’INPS.

Come accennato, si tratta della prima scadenza da rispettare per i datori di lavoro domestico: in tutto sono quattro versamenti, che il datore di lavoro stesso dovrà calcolare partendo dalla retribuzione oraria concordata, applicando le aliquote INPS previste per il 2022.

Dato che i contributi per i lavoratori domestici devono essere versati a cadenza trimestrale, i periodi temporali da tenere a mente sono in tutto quattro. Il versamento deve inoltre essere effettuato entro i primi 10 giorni del trimestre successivo a quello di riferimento.

Per il prossimo trimestre, infatti, la scadenza viene fissata al 10 luglio, mentre per il terzo trimestre il contributo INPS per colf e badanti deve essere versato entro il 10 ottobre; infine, la scadenza relativa all’ultimo trimestre è il 10 gennaio dell’anno successivo.

Ma perché la scadenza della prima rata è l’11 aprile e non il 10?

Nel caso la scadenza cada in un giorno festivo o di domenica, ecco che l’ultimo giorno utile slitta alla data immediatamente successiva: in questo caso, con il 10 aprile 2022 che cade di domenica, la scadenza slitta all’11 aprile.

Nel caso il rapporto di lavoro si concluda, il datore di lavoro domestico deve procedere al pagamento del contributo entro i dieci giorni successivi alla cessazione.

Detrazione sui contributi colf e badanti: quando è possibile

E’ possibile detrarre i contributi versati dai datori di lavoro domestico?

Si può fare, anche se è necessario rispettare determinate regole. In primis, la detrazione è consentita se i collaboratori domestici sono stati assunti per l’assistenza personale di persone non autosufficienti, con un reddito non superiore a 40.000 euro; in tal caso si ha una detrazione del 19% dei contributi INPS, senza mai superare la quota di 2.100 euro.

Negli altri casi, i contributi a carico dei datori di lavoro domestico sono deducibili dal reddito, fino ad un massimo di 1.549,37 euro.

Contributi INPS per colf e badanti: le modalità per pagare

Come fare per pagare i contributi INPS per colf e badanti? I datori di lavoro domestico possono procedere al versamento dei contributi in tre modi.

La modalità più semplice è quella online, ovvero tramite il Portale dei Pagamenti sul sito dell’INPS, utilizzando la carta di credito, di debito o prepagata, oppure con addebito sul conto corrente.

In alternativa, si può procedere al pagamento dei contributi INPS anche tramite CBILL, presso le banche che consentono questa tipologia di pagamento, servendosi del Codice Interbancario AAQV6.

Infine, il versamento dei contributi INPS per colf e badanti può essere effettuato presso banche, poste e altri PSP (Prestatori di Servizi di Pagamento) aderenti al circuito PagoPA, utilizzando il codice avviso di pagamento, il QR Code o il dataMatrix presenti sull’Avviso.

Le regole generali sul versamento della contribuzione domestica

La contribuzione dei lavoratori domestici è scadenzata in quattro periodi (quando cade di sabato o festivi slitta in avanti nel primo giorno feriale):
dal 1° al 10 aprile, per il primo trimestre;
dal 1° al 10 luglio, per il secondo trimestre;
dal 1° al 10 ottobre, per il terzo trimestre;
dal 1° al 10 gennaio, per il quarto trimestre.

I versamenti possono essere effettuati tramite canali diversi :
dalla sezione Pagamento dei lavoratori domestici del sito Inps
presso banche, uffici postali e altri istituti di pagamento (anche denominati PSP – Prestatori di Servizi di Pagamento), aderenti al circuito PagoPA;
e infine i punti vendita Sisal o Lottomatica.

Vuoi ulteriori informazioni, scrivici

    Il tuo nome

    La tua email

    Città

    Il tuo messaggio


    error: Content is protected !!