Alternanza Scuola-Lavoro presso un Avvocato immigrazionista
L’Alternanza Scuola-Lavoro, rinominata PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento), è un’esperienza formativa destinata agli studenti delle scuole superiori. Introdotto dalla Legge 107/2015 e modificato con la Legge di Bilancio 2019, il PCTO mira a combinare conoscenze teoriche e competenze pratiche per preparare i giovani al mondo del lavoro.
–
Cos’è il PCTO e come funziona
Il PCTO consiste in un insieme di attività che si sviluppano tra l’aula scolastica e ambienti lavorativi (in specie nell’ambito forense). L’obiettivo principale è quello di favorire una transizione graduale dal percorso educativo a quello professionale, aiutando gli studenti a sviluppare competenze trasversali utili in vari contesti lavorativi.
Il monte ore minimo varia in base al tipo di scuola:
– Licei: 200 ore.
– Istituti Tecnici e Professionali: 400 ore.
Queste attività possono includere stage, laboratori, simulazioni aziendali e progetti svolti con enti pubblici, aziende private (studi legali/avvocati) o organizzazioni no-profit.
Vantaggi per gli studenti
- Orientamento professionale: Il PCTO aiuta gli studenti a comprendere meglio le proprie inclinazioni e interessi, consentendo loro di esplorare potenziali carriere.
- Sviluppo di competenze trasversali: Lavorare in un ambiente reale favorisce lo sviluppo di capacità organizzative, comunicative e di problem-solving.
- Networking: Gli studenti entrano in contatto con professionisti del settore legale, costruendo relazioni utili per il futuro.
Normative e sicurezza
La normativa prevede alcune disposizioni essenziali per la tutela degli studenti:
– Formazione su salute e sicurezza: Gli studenti devono ricevere un corso di base sulla prevenzione dei rischi prima di iniziare il tirocinio.
– Assicurazione: Le scuole sono obbligate a stipulare assicurazioni contro infortuni e responsabilità civile per gli studenti.
– Sorveglianza sanitaria: Se il lavoro comporta rischi specifici, l’azienda ospitante deve garantire il rispetto delle normative in materia di sicurezza sul lavoro.
L’azienda ospitante è inoltre tenuta a fornire gli eventuali Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) e a garantire un ambiente lavorativo conforme agli standard di sicurezza.
Ruoli e responsabilità
Nel PCTO, i soggetti coinvolti sono:
– Scuola: Pianifica il progetto e monitora i progressi dello studente. Ogni istituto nomina un tutor scolastico che segue l’esperienza del tirocinante.
– Studio Legale ospitante: Accoglie lo studente e fornisce un tutor aziendale che lo guida nelle attività.
– Studente: È il protagonista del percorso e deve rispettare le regole dell’azienda, impegnandosi a completare il progetto.
Critiche e sfide
Nonostante i vantaggi, il PCTO ha sollevato diverse critiche. Una delle principali riguarda le disparità di opportunità, poiché non tutte le scuole sono in grado di garantire esperienze formative di pari qualità.
Inoltre, le attività proposte talvolta risultano poco pertinenti rispetto al percorso di studi degli studenti, limitando l’efficacia del progetto. Infine, gli incidenti verificatisi durante alcune esperienze hanno messo in discussione l’adeguatezza delle misure di sicurezza adottate, sollevando dubbi sull’effettiva tutela degli studenti coinvolti in queste iniziative.
PCTO (percorso per le competenze trasversali per l’orientamento) in uno studio legale / avvocato per stranieri a Imperia
Studi legali al fine del PCTO
Il liceo scientifico G.P. Vieusseux di Imperia si è reso disponibile affinché i propri studenti possano frequentare studi legali al fine del PCTO (percorso per le competenze trasversali per l’orientamento).
Per frequentare uno studio legale di un avvocato immigrazionista scrivi nel form sottostante
Studio legale in Imperia, via G. Des Geneys 8
Imperia – Sanremo