Menu

Avvocato diritti umani, come si diventa e cosa fa

avvocato Angelo Massaro 0 968

Avvocato dei Diritti Umani: percorso, opportunità e competenze

Per chi non avesse mai sentito parlare di avvocato dei diritti umani si tratta di una figura professionale alquanto delicata e ostica. Coloro che decidono di fare  una simile scelta di grande impatto sociale si dedicano anima e corpo alla difesa dei diritti fondamentali delle persone e alla promozione della giustizia globale.

Gli avvocati dei diritti umani hanno ampie vedute e si occupano di casi specifici diversi dal solito: dall’abolizione della pena di morte alla protezione dei rifugiati, passando per l’advocacy per i diritti delle minoranze e per la tutela della libertà d’espressione.

Il Percorso formativo: laurea e post laurea

Per prima cosa, per avvocato dei diritti umani si parte dagli studi accademici, ed ovviamente è essenziale ottenere una laurea in Giurisprudenza. Dopodiché va fatto un percorso di specializzazione in grado di fornire competenze specifiche in ambito internazionale e umanitario.

Durante il corso di laurea, sarebbe opportuno dedicare molta attenzione a quegli esami e/o a quei moduli orientati ai diritti umani, al diritto internazionale e al diritto comparato.

Ci sono comunque università che offrono corsi di laurea specialistici o master in diritto umanitario e diritti umani, che rappresentano una valida scelta per chi desidera dedicarsi a questa specifica area del diritto.

Abilitazione alla pratica forense presso studi legali immigrazione

Dopo aver conseguito la laurea, un altro passaggio d’obbligo, al fine di  acquisire esperienza sul campo. È consigliabile cercare opportunità di praticantato presso studi legali o ONG che già si dedicano alla specifica materia dei diritti umani, così da entrare in contatto con il lavoro quotidiano di un avvocato di questo settore.

Di fondamentale importanza è la pratica forense, in quanto consente di comprendere le sfide e le complessità che caratterizzano questo ambito e di sviluppare le competenze necessarie per la gestione di casi complessi. Successivamente, il superamento dell’esame di abilitazione è fondamentale per iscriversi all’albo degli avvocati e ottenere il titolo di avvocato.

La carriera come avvocato dei diritti umani

A questo punto una volta abilitato, l’ avvocato dei diritti umani può lavorare in diversi contesti, tra cui organizzazioni internazionali, ONG, studi legali specializzati e agenzie governative. Tra le principali organizzazioni internazionali che offrono opportunità lavorative in questo settore ci sono:

   •       Amnesty International

   •       Human Rights Watch

   •       Croce Rossa Internazionale

Occorre precisare che quello dei diritti umani è un campo vasto e include aree tematiche diverse, come il diritto dei rifugiati, i diritti delle donne, la giustizia penale internazionale, i diritti della comunità LGBTQ+ e i diritti dei lavoratori. Specializzarsi in un ambito specifico rappresenta un valore aggiunto, poiché consente di sviluppare competenze approfondite e di diventare un esperto in una tematica specifica.

Questa specializzazione non solo rende più semplice l’inserimento nel mercato del lavoro, ma facilita anche l’accesso a posizioni di rilievo presso organizzazioni che richiedono una conoscenza approfondita di settori particolari dei diritti umani.

Imparare nuove lingue rappresenta un vantaggio significativo per chi desidera lavorare in contesti globali e interagire con una vasta gamma di interlocutori. Lingue come l’arabo, il cinese o il russo sono particolarmente richieste in alcuni contesti di difesa dei diritti umani.

Unione forense per la tutela dei diritti umani

L’Unione forense per la tutela dei diritti umani è un’associazione di avvocati fondata con lo scopo di “diffondere la conoscenza delle norme interne e di carattere internazionale riguardanti la tutela dei diritti umani e di promuoverne l’osservanza concreta ed effettiva in sede giurisdizionale, stragiudiziale, amministrativa e legislativa”.

Camera Avvocati per i diritti umani e degli stranieri (CADUS)

L’associazione forense Camera Avvocati per i diritti umani e degli stranieri (CADUS), non ha iscritti solo nel Triveneto ma in tutta Italia. Conta già tra i suoi aderenti avvocati che si occupano di diritti umani e di diritto dell’immigrazione, della cittadinanza e della protezione internazionale iscritti a Fori di varie regioni d’Italia.

Strategie per il successo nel settore diritti umani

Intraprendere percorsi di stage o volontariato presso ONG e organizzazioni internazionali rappresenta un passaggio quasi obbligato per coloro che desiderano intraprendere questa carriera. Anche se spesso poco retribuiti, questi incarichi consentono di acquisire esperienza pratica e di costruire una rete di contatti nel settore.

È inoltre un’opportunità per lavorare con professionisti esperti, apprendere le migliori pratiche e migliorare le proprie competenze operative.

Fare networking è fondamentale per chi lavora nel campo dei diritti umani, poiché consente di entrare in contatto con altri professionisti, organizzazioni e istituzioni che operano nello stesso settore. Partecipare a conferenze, workshop e seminari è un ottimo modo per aggiornarsi sulle nuove questioni emergenti e costruire relazioni professionali.

Inoltre, sviluppare soft skills come empatia, resilienza e comunicazione efficace è essenziale per gestire situazioni complesse e instaurare rapporti di fiducia con i soggetti assistiti.

Con l’avvento delle nuove tecnologie, emergono nuove questioni legate alla tutela dei diritti umani, come il diritto alla privacy, la protezione dei dati personali e i rischi legati alla sorveglianza di massa.

Gli avvocati dei diritti umani devono essere aggiornati sulle normative in evoluzione e sulle implicazioni etiche dell’uso della tecnologia.

La specializzazione in diritto e tecnologia rappresenta una nuova area di competenza che può risultare particolarmente rilevante per coloro che intendono lavorare nella tutela dei diritti digitali e nella protezione della privacy.

Vuoi ricevere informazioni sui nostri servizi , scrivici..

avvocato studio legale

Studio legale in Imperia, via Giorgio Des Geneys 8
avvocato immigrazione Imperia – Sanremo

    Il tuo nome

    La tua email

    Città

    Il tuo messaggio

    Leave a Reply

    Leave a Reply

    error: Content is protected !!