Menu

Decreto Flussi 2025: nuove domande

avvocato Angelo Massaro 0 5.2 K

Decreto Flussi 2025: nuove opportunità per presentare domande di ingresso in Italia

Riaprono le domande per l’ingresso di lavoratori stranieri

A partire dal 17 febbraio 2025 e fino al 31 dicembre 2025, i datori di lavoro italiani avranno nuovamente la possibilità di presentare richieste per l’assunzione di lavoratori stranieri nell’ambito del Decreto Flussi 2025. Questa riapertura riguarda le quote non ancora esaurite nei click day precedenti o quelle che potrebbero tornare disponibili a seguito di domande non idonee.

Come funziona il processo di candidatura

Le richieste di nulla osta potranno essere inviate attraverso il Portale Servizi – Sportello Unico Immigrazione del Ministero dell’Interno. Sarà possibile compilare e inviare i seguenti modelli di domanda:

  • A-BIS: per il lavoro subordinato nel settore dell’assistenza familiare e socio-sanitaria;
  • B: per lavoratori di origine italiana residenti in Venezuela;
  • B2020: per il lavoro subordinato non stagionale nei settori previsti dal decreto;
  • C-STAG: per il lavoro subordinato stagionale nei settori agricolo e turistico-alberghiero.

Le domande già inserite nel sistema ma non ancora inviate (contrassegnate come “da validare”, “da completare” o “da inviare”) saranno visibili all’interno del portale e potranno essere modificate o completate.

Fasi precedenti: precompilazione e Click Day

Il periodo di precompilazione per il Decreto Flussi 2025 è stato attivo dal 1 novembre 2024 al 30 novembre 2024. Durante questa fase, i datori di lavoro hanno avuto la possibilità di compilare le domande per poi inviarle nei giorni stabiliti di click day, che si sono svolti tra il 5 e il 12 febbraio 2025 per le diverse categorie lavorative.

Per il settore turistico-alberghiero, è stata prevista una seconda fase di precompilazione dal 1 luglio al 31 luglio 2025, con un click day specifico fissato per il 1 ottobre 2025.

Settori e nazionalità coinvolti

Il Decreto Flussi 2025 stabilisce precise categorie di lavoratori e settori di impiego, tra cui:

  • Settori per il lavoro subordinato non stagionale: edilizia, trasporto merci, telecomunicazioni, meccanica, cantieristica navale, trasporto passeggeri con autobus, pesca, alimentare, acconciatura, elettricisti, idraulici.
  • Settori per il lavoro subordinato stagionale: agricoltura e turismo-alberghiero.
  • Nazionalità ammesse: Albania, Algeria, Bangladesh, Bosnia Erzegovina, Corea del Sud, Costa d’Avorio, Egitto, El Salvador, Etiopia, Filippine, Gambia, Georgia, Ghana, Giappone, Giordania, Guatemala, India, Kirghizistan, Kosovo, Mali, Marocco, Mauritius, Moldova, Montenegro, Niger, Nigeria, Pakistan, Perù, Repubblica di Macedonia del Nord, Senegal, Serbia, Sri Lanka, Sudan, Tunisia, Ucraina.

Modalità di invio delle domande

Dal 17 febbraio 2025, le domande potranno essere compilate accedendo al Portale Servizi e selezionando la sezione “Compila domande Decreto Flussi 2025”. I datori di lavoro avranno la possibilità di apportare modifiche alle domande già inserite o di compilare nuove richieste fino alla fine dell’anno.

Le linee guida tecniche e un manuale dettagliato sul funzionamento della piattaforma sono disponibili sul sito del Ministero dell’Interno per agevolare la procedura.

Focus sul modello A-BIS: assistenza familiare e socio-sanitaria

Un aspetto rilevante di questa edizione del Decreto Flussi riguarda il modello A-BIS, che prevede due tipologie di richieste:

  1. In quota: per lavoratori del settore socio-sanitario e dell’assistenza familiare, secondo le quote stabilite dal decreto.
  2. Fuori quota: per l’assistenza a persone con disabilità o anziani, indipendentemente dalle quote previste.

La riapertura delle domande per il Decreto Flussi 2025 è di certo un’importante opportunità per i datori di lavoro italiani che necessitano di manodopera straniera. Sebbene le quote disponibili siano limitate, l’accesso a questo strumento consente di rispondere alle esigenze di settori chiave per l’economia del Paese.

Per chi fosse interessato, è consigliabile consultare regolarmente il Portale Servizi del Ministero dell’Interno per aggiornamenti e istruzioni dettagliate sulla procedura di candidatura.

Vuoi una consulenza sulla domanda di pratica flussi..

avvocati studio legale Imperia Sanremo
Studio legale in Imperia, via Giorgio Des Geneys 8

Per informazioni potete contattarci nel modulo sottostante..

    Il tuo nome

    La tua email

    Città

    Il tuo messaggio


    Leave a Reply

    Leave a Reply

    error: Content is protected !!