Menu

Riunione del consiglio territoriale per l’immigrazione di Imperia

avvocato Angelo Massaro 16

Imperia – Riunione del Consiglio Territoriale per l’Immigrazione

L’incontro si è focalizzato sull’attività dello Sportello Unico Immigrazione, sulle procedure relative alla stipula degli accordi di integrazione, sui flussi migratori non programmati e sulla relativa rete di accoglienza approntata sul territorio.

Sono stati quindi resi noti i dati relativi all’attività svolta dallo Sportello Unico Immigrazione con riguardo alle pratiche di ricongiungimento familiare e di rilascio di nulla osta per l’assunzione di lavoratori stranieri, nonché con riguardo all’effettuazione dei test di lingua italiana correlati ai permessi di soggiorno di lungo periodo.

Questi ultimi si svolgono a cadenza quindicinale presso la Scuola Media Boine di Imperia e l’Istituto Comprensivo Sanremo Levante. Ad ogni sessione partecipano n. 50 persone. Le domande di partecipazione  dal 1/1/2014 al 22/10/2014 sono n. 857.
Infine, per quanto riguarda l’assunzione lavoratori stranieri è stata esaminata in particolare l’attività riguardante i flussi di ingresso dei lavoratori stagionali: 65 sono le quote attribuite alla provincia di Imperia per l’anno 2014.

Lo Sportello unico segue anche le procedure di conversione dei permessi di soggiorno stagionali in permessi per lavoro subordinato.
Quanto alla procedura relativa agli Accordi di Integrazione ai sensi del DPR 179/2011, dal 10 marzo 2012 ad oggi sono stati stipulati n. 582 accordi

Le persone che hanno partecipato ai corsi di formazione civica sono n. 444, 120 sono gli assenti e 22 sono in lista d’attesa per la prossima sessione.

A completamento della disamina sono stati resi anche i dati relativi ai provvedimenti di espulsione dei cittadini stranieri, dato che evidenzia una tendenza alla contrazione del fenomeno.

Una parte cospicua dell’incontro è stato poi dedicato ai flussi migratori non programmati.
Nell’anno in corso, infatti, a seguito dei perduranti e massicci sbarchi sulle coste italiane di cittadini extracomunitari richiedenti protezione internazionale, il Ministero dell’Interno, di concerto con le Regioni, ha provveduto alla definizione di un Piano nazionale di distribuzione dei migranti.

Sulla base della richiamata ripartizione, dal mese di febbraio scorso ad oggi sono stati assegnati a questa provincia con cadenza settimanale, in relazione agli sbarchi incessanti avvenuti sulle coste meridionali del nostro Paese, in totale 342 cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale.

Di questi 222 si sono allontanati (presumibilmente verso paesi del Nord Europa) e 120 sono attualmente ospitati nelle strutture approntate in provincia, in virtù di apposite convenzioni fra Prefettura ed enti gestori.

La Prefettura è stata direttamente investita del reperimento delle strutture di prima accoglienza, della loro gestione, del trasporto dai luoghi di arrivo o di smistamento, curando tutti gli aspetti relativi all’ospitalità e ai necessari servizi di supporto, fino alla decisione della Commissione Territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale, deputata all’esame delle richieste di riconoscimento delle forme di protezione previste dalle Convenzioni Internazionali.

avvocati studio legale Imperia Sanremo

Studio legale in Imperia, via Giorgio Des Geneys 8

    Il tuo nome

    La tua email

    Città

    Il tuo messaggio

    error: Content is protected !!