Affitto di casa non registrato: quali sono le conseguenze ?

Locazione non registrata : a quali conseguenze porta ?

Un padrone di casa furbetto o smemorato ed ecco che l’affitto di casa non viene registrato. Quali sono le conseguenze ?

Vi ricordiamo, prima di tutto, che risale al 2008 la legge che prevede l’obbligo di registrazione del contratto; dal 2008 ad oggi, però, non era ben chiaro a chi ricadesse in capo tale onere: se all’inquilino o al padrone di casa; questa incertezza aveva lasciato adito a tanti comportamenti ambigui e da scaricabarile.

Finalmente, con la Legge di Stabilità 2016, si è fatta chiarezza: il Legislatore ha stabilito che l’obbligo di registrare il contratto di locazione ricade sul padrone di casa. Il proprietario, infatti, dopo la stipula del contratto, deve registrarlo entro 30 giorni e ha l’ulteriore obbligo nei successivi 60 giorni di darne comunicazione all’inquilino ed, eventualmente, all’amministratore di condominio – sempre che la casa locata si trovi in un condominio, ovviamente.

Ma cosa accade, a questo punto, se il padrone di casa non adempie a tale obbligo?

Andiamo a scoprirlo insieme.

Affitto di casa non registrato: quali conseguenze per padrone di casa e inquilino

In primis è molto importante sapere che il padrone di casa e l’inquilino sono, per legge, obbligati in solido: per questo motivo l’importo della sanzione può arrivare sia all’inquilino che al padrone di casa.

La recente sentenza della Corte di Cassazione del 13 dicembre scorso n. 25503, inoltre, ha attribuito una conseguenza dai risvolti chiarissimi per il padrone di casa: il contratto non registrato, secondo gli ermellini, è inefficace. In pratica, ciò significa che è come se non ci fosse mai stato: si tratta della forma di invalidità più grave.

L’inquilino potrà chiedere al locatore di restituirgli tutti i canoni pagati, poiché pagati senza nessun titolo: l’art. 2033 del codice civile, infatti, prevede la cosiddetta “azione di ripetizione dell’indebito”. Quando un pagamento non è dovuto, infatti, chi lo ha eseguito può chiederlo indietro.

locazione non registrata

locazione non registrata

Come potete facilmente capire, pertanto, si tratta di una conseguenza gravissima per il padrone di casa che potrebbe essere costretto a restituire diverse migliaia di euro al suo inquilino.

Inoltre, per il ritardo nel pagamento, sono previste diverse sanzioni, sulla base del ritardo.

Il cosiddetto ravvedimento operoso

Per limitare il danno, potreste provare con il “ravvedimento operoso”, pagando la sanzione e la tassa di registrazione, andando a sanare l’invalidità: occhio, però, pur sanando vi potreste trovare a dover restituire comunque all’inquilino tutti canoni ricevuti dall’inizio fino alla data della registrazione, qualora decida di citarvi in giudizio.

L’unico modo per stare tranquilli, perciò, è quello di procedere alla registrazione nei 30 giorni successivi alla firma del contratto.

avvocati studio legale Imperia Sanremo

Studio legale in Imperia, via Giorgio Des Geneys 8

    Il tuo nome

    La tua email

    Città

    Il tuo messaggio

    error: Content is protected !!